La version de votre navigateur est obsolète. Nous vous recommandons vivement d'actualiser votre navigateur vers la dernière version.

Cos’è la SS 55 ?

Gli infortuni sul lavoro, soprattutto nelle piccole aziende, possono avere gravi conseguenze economiche, ma anche sociali e relazionali. Gli studi dimostrano che una sola assenza genera circa CHF 600.- di costi al giorno, che il datore di lavoro deve in ultima analisi pagare. Un ambiente di lavoro sicuro e un livello minimo di protezione della salute proteggono anche da richieste di risarcimento, azioni legali e procedimenti penali.

Normativa legale

Il datore di lavoro - e quindi ogni azienda con dipendenti - è obbligato a consultare medici del lavoro e altri specialisti in materia di sicurezza sul lavoro per tutelare la salute del proprio personale, ai sensi dell'art. 11a par. 1 e 2 dell'Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI)*. Al fine di attuare le misure necessarie per proteggere sistematicamente la salute e la sicurezza dei/delle dipendenti, la Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (FCOS) ha emanato la direttiva CSFL n. 6508.

Il rispetto della direttiva CSFL è obbligatorio!

La mancata osservanza di questa direttiva comporta il rischio di azioni di rivalsa o di responsabilità nei confronti del datore di lavoro in caso di infortunio o di problemi di salute.

"Soluzioni settoriali" come pacchetto completo

Le soluzioni settoriali sono la soluzione ideale per le PMI. Numerati per settore, forniscono alle aziende un sistema di sicurezza specifico per il settore (manuale) e delle liste di controllo, e offrono formazione e altri servizi. Gli specialisti della sicurezza sul lavoro vengono interpellati collettivamente. La concretizzazione e l'attuazione avvengono nelle singole aziende.

Il settore dei piastrellisti, fumisti e costruttori di stufe e camini vuole, in collaborazione con i suoi partner sociali, promuovere la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute. A tal scopo, l'Associazione Svizzera delle Piastrelle (ASP) e la Fédération Romande du Carrelage (FeRC) hanno unito le forze in qualità di associazioni promotrici della seguente soluzione settoriale, la Soluzione settoriale n.55.

Una soluzione settoriale può essere vista come un pacchetto economico "all-inclusive" per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute in un'azienda. Evita agli imprenditori di dover compilare i documenti necessari in un tedioso lavoro burocratico o di dover sostenere costi elevati per la consultazione di specialisti/medici del lavoro.

Soluzione nazionale

La Soluzione settoriale n. 55, ovvero la soluzione settoriale per il settore dei piastrellisti, fumisti e costruttori di stufe e camini, ha sede presso la Commissione paritetica centrale del settore della posa di piastrelle (ZPBK Platten). La ZPBK Platten funge da ufficio per la soluzione settoriale 55, gestita da una commissione composta dalle associazioni promotrici, dai partner sociali e dalla SUVA.

La Svizzera romanda ha una propria commissione (associazioni cantonali, partner sociali e SUVA). Questa implementa la SS 55 nella propria regione linguistica ed è gestita amministrativamente dalla Fédération Romande du Carrelage.

Ulteriori informazioni e una panoramica di tutte le soluzioni settoriali sono disponibili sulla homepage della CSFL.

* in base all'articolo 81 della legge federale del 6 ottobre 2000 sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA); agli articoli 79 paragrafo 1, 81-88 e 96 lettere c e f della legge federale del 20 marzo 1981 sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF); all'articolo 40 della legge sul lavoro del 13 marzo 1964 (LL).


Associazioni promotrici

Partner sociali

Consigli
e supporto